Divagando per trasparenze dantesche
Un viaggio appassionante e inaspettato nel cuore del pensiero medievale e nella grandezza di Dante Alighieri. "Perché con Dante non possiamo non dirci cristiani, aristotelici, plotiniani, agostiniani, tomisti... e curiosamente innamorati!" Questo libro, frutto di un percorso personale e ricco di influenze, ci guida attraverso le presunte contraddizioni dei primi canti dell'Inferno, per poi aprirsi ad una esplorazione del contesto culturale medievale, della sua filosofia e della sua arte. L'autore, Simone Pierallini, con la collaborazione delle illustrazioni di Luciano Gennai, ci offre una lettura originale e coinvolgente, che spazia dalla teologia alla traduzione del Padre Nostro in chiave moderna, fino ad un excursus sull'arte e la musica nel Medioevo. Un libro per chi ama Dante, la storia, la filosofia e per chi è alla ricerca di spunti di riflessione profondi e attuali.