Call:
+39 0575 504350
Arti Grafiche Cianferoni
Home
Shop
Calendari
Gialli
Narrativa/Saggistica
Bambini/Ragazzi
Trekking/Viaggi
Cucina
Teologia/Ecumenismo
Colloquia Mediterranea
I Quaderni
Accedi
Account
I tuoi ordini
Vai al Carrello
Registrati
Contattaci
Autori
eBook
Sei qui:
Home
Shop
Colloquia Mediterranea
Colloquia Mediterranea 2.2
Colloquia Mediterranea 2.2
16,00 €
cad.
Nessun voto
Larghezza prodotto: 235 mm
Lunghezza prodotto: 165 mm
Altezza prodotto: 12 mm
Autore:
Burigana Riccardo - Burigana Renato
Burigana Riccardo - Burigana Renato
+
–
Aggiungi al Carrello
The add to cart button will appear once you select the values above
«Il progetto di convocare un secondo Colloquio Mediterraneo vuole essere un gesto concreto, piccolo, ma significativo di un comune cammino per il dialogo; si tratta di un cammino che la Fondazione Giovanni Paolo II, grazie al contributo, non solo economico, della Regione Toscana, vuole compiere ascoltando proposte e suggestioni da tutti coloro che vogliono costruire un domani di giustizia e di pace, nel pieno rispetto dei valori umani, a partire dal recupero delle tante ricchezze della memoria storica della Toscana che è stata terra di dialogo, di ascolto, di convivenza e di confronto»: con queste parole mons. Luciano Giovannetti, vescovo emerito di Fiesole, ha voluto confermare l’impegno della Fondazione di Giovanni Paolo II, della quale mons. Giovannetti è il presidente, per la promozione del dialogo tra uomini e donne di buona volontà di confessioni cristiane, di religioni, di culture diverse come elemento fondamentale per la costruzione della pace e dello sviluppo. Nella prospettiva indicata da mons. Giovannetti, in apertura del seminario Mediterraneo e Democrazia. Memoria, dialogo e sviluppo tra città, religioni e culture del Mediterraneo, che si è tenuto a La Verna nei giorni 23-25 novembre 2012, promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II, con il sostegno della Regione Toscana, si colloca anche il presente numero della rivista «Colloquia Mediterranea» che si apre con una riflessione del francescano Roberto Giraldo, preside dell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, proprio sulla natura e sull’importanza del dialogo ecumenico e interreligioso. Il secondo articolo costituisce, per il Comitato di redazione di «Colloquia Mediterranea», motivo di particolare gioia; infatti si tratta di un intervento del teologo ortodosso Theodoros Meimaris sulle radici liturgiche della diakonia nella prospettiva della tradizione ortodossa: è il primo contributo che proviene da Costantinopoli e ci auguriamo che non sia l’ultimo proprio per il rilievo che ha il dialogo tra Occidente e Oriente per una sempre maggiore condivisione del patrimonio teologico e spirituale con la quale rendere evidente ciò che già unisce i cristiani. Sempre nell’orizzonte del dialogo ecumenico si pone anche l’articolo seguente, che riguarda la Charta Oecumenica, della quale la studiosa Ada Prisco offre una lettura puntuale per rendere evidenti le ricchezze di questo testo, che è stato pensato, redatto e sottoscritto dalla Conferenza delle Chiese Europee e dal Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee nel 2001. I due contributi successivi aprono invece a nuovi orizzonti; infatti con Guido Bellatti Ceccoli si è condotti all’interno delle iniziative, che in questi ultimi anni ha portato avanti il Consiglio d’Europa per la promozione di una riflessione sulla dimensione e sul ruolo del dialogo tra le religioni e le culture in Europa, mentre con Gaga Shurgaia si può leggere una puntuale e appassionata presentazione della situazione economica della Georgia nei primi anni dell’indipendenza dopo il crollo dell’impero sovietico. A una sempre migliore conoscenza del Concilio Vaticano II sono dedicati due interventi: il primo di Tiziana Bertola, che da anni lavora presso il Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia, sulla preparazione del Vaticano II nelle pagine della rivista «Il Regno», mentre il secondo è opera di Gilfredo Marengo, docente alla Pontificia Università Lateranense, che propone una acuta, quanto stimolante riflessione sullo stato degli studi e dell’ermeneutica del Vaticano II alla luce dei più recenti interventi di papa Benedetto XVI. Nella «La tenda di Abramo» si possono leggere un commento di don Mario Barbiero sul passo del profeta Michea sul quale i cristiani di tutto il mondo sono stati chiamati a interrogarsi nella Settimana che ogni anno è dedicata, dal 18 al 25 gennaio, alla preghiera per l’unità della Chiesa. «La finestra sul Mediterraneo» contiene una lettura sulla cosiddetta «Primavera araba» da parte di Federico Biasca, che offre molti elementi per continuare una riflessione quanto mai importante su quanto sta succedendo nel Mediterraneo. In questa stessa linea si colloca anche la cronaca di un interessante simposio cattolico-musulmano, redatta da Livia Passalacqua. Anche questo volume si chiude con «Qualche lettura» proprio per riaffermare quanto la lettura e la discussione di quanto si scrive debba rappresentare una fonte privilegiata per il dialogo.
elenco dei commenti:
Ancora nessun commento. Lascia tu il primo!
Devi essere registrato per inviare un commento
Il carrello è vuoto
Carrello
Il tuo carrello è vuoto
Home
Shop
Calendari
Gialli
Narrativa/Saggistica
Bambini/Ragazzi
Trekking/Viaggi
Cucina
Teologia/Ecumenismo
Colloquia Mediterranea
I Quaderni
Accedi
Account
I tuoi ordini
Vai al Carrello
Registrati
Contattaci
Autori
eBook