Call:
+39 0575 504350
Arti Grafiche Cianferoni
Home
Shop
Calendari
Gialli
Narrativa/Saggistica
Bambini/Ragazzi
Trekking/Viaggi
Cucina
Teologia/Ecumenismo
Colloquia Mediterranea
I Quaderni
Accedi
Account
I tuoi ordini
Vai al Carrello
Registrati
Contattaci
Autori
eBook
Sei qui:
Home
Shop
Colloquia Mediterranea
I Quaderni
Il Mediterraneo e le città
Il Mediterraneo e le città
25,00 €
cad.
Nessun voto
Larghezza prodotto: 235 mm
Lunghezza prodotto: 165 mm
Altezza prodotto: 16 mm
Autore:
Burigana Riccardo - Burigana Renato
Burigana Riccardo - Burigana Renato
+
–
Aggiungi al Carrello
The add to cart button will appear once you select the values above
Prospettive economiche, culturali e spirituali tra le città, le regioni e i popoli del Mediterraneo Atti del convegno internazionale promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II con il sostegno della Regione Toscana e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze sotto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica (Firenze, 15-17 maggio 2011) «Coraggio, speranza e al lavoro per tutti noi!»: con queste parole mons. Luciano Giovannetti ha concluso il convegno Il Mediterraneo e le città. Prospettive economiche, culturali e spirituali tra le città, le regioni e i popoli del Mediterraneo (Firenze, 15-17 maggio 2011). Il convegno, promosso dalla Fondazione Giovanni Paolo II, sotto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica, con la collaborazione della Regione Toscana e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, ha visto la partecipazione di ambasciatori, uomini delle istituzioni politiche, rappresentanti delle Chiese cristiane, delle comunità ebraiche e islamiche, docenti e esperti nel dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale e tanti giovani chiamati a condividere le gioie e le speranze dei popoli del Mediterraneo. Nei tre giorni del convegno, ospitato prima nella Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti e concluso nella Sala Luca Giordano del Palazzo Medici-Riccardi, ci si è incontrati e confrontati sul ruolo delle città nel passato, nel presente e nel futuro del Mediterraneo nella tradizione dei colloqui euromediterranei di Giorgio La Pira, sindaco di Firenze. Al termine del convegno da più parti, alla luce dei tanti temi trattati e del clima di profonda condivisione e amicizia, è stato chiesto di dare continuità a questa riflessione per il dialogo e per la pace nel Mediterraneo: mons. Giovannetti, presidente della Fondazione Giovanni Paolo II, ha così annunciato l’impegno della Fondazione per la pubblicazione degli atti del convegno in una forma che fosse la più prossima allo stile colloquiale che ha caratterizzato i lavori del convegno. Per questo grazie al lavoro di Sara Faustinelli i singoli interventi sono stati trascritti, con l’avvertenza che, talvolta, sono stati rivisti e ampliati dai singoli autori che hanno voluto così proseguire una riflessione a più voci sul Mediterraneo. In questa sede i curatori del presente volume sentono l’obbligo di esprimere uno speciale ringraziamento a mons. Giovannetti che, con le sue parole e i suoi gesti, anche in questa opera redazionale, ha saputo essere un esempio per una testimonianza cristiana in ascolto dell’altro per la promozione del dialogo tra uomini e donne di buona volontà. Questo volume non sarebbe stato possibile senza quel fraterno sostengo di Angiolo Rossi, direttore della Fondazione Giovanni Paolo II, che ha seguito passo passo la progettazione e l’elaborazione di ogni pagina. Nel lungo elenco di coloro che hanno contribuito alla realizzazione degli atti, uno speciale grazie va a Nicola Cianferoni e David Proietti, che hanno costruito questo volume insieme a noi. In questa sede desideriamo ricordare e ringraziare un pensiero va a Ugo Caffaz che ha contributo con la sua sapienza a definire la struttura e i temi del Convegno. Arricchisce questo volume un cd, che riporta gli interventi, la rassegna stampa, le foto e i testi qui riprodotti, a cura di Alessandro Bartolini. La data in cui abbiamo consegnato le bozze alla tipografia riveste per tutti un particolare significato. Il 18 e il 19 ottobre di venticinque anni fa, papa Giovanni Paolo II, oggi Beato, visitò le Chiese toscane di Fiesole e di Firenze. Nella preparazione del convegno una sua frase ci ha guidato: «Senza la Toscana il mondo sarebbe stato diverso ed oggi apparirebbe umanamente più povero» (13 giugno 1986). Affidiamo alla comune riflessione questa frase per la prosecuzione del cammino intrapreso.
elenco dei commenti:
Ancora nessun commento. Lascia tu il primo!
Devi essere registrato per inviare un commento
Il carrello è vuoto
Carrello
Il tuo carrello è vuoto
Home
Shop
Calendari
Gialli
Narrativa/Saggistica
Bambini/Ragazzi
Trekking/Viaggi
Cucina
Teologia/Ecumenismo
Colloquia Mediterranea
I Quaderni
Accedi
Account
I tuoi ordini
Vai al Carrello
Registrati
Contattaci
Autori
eBook